Al fine di rispondere efficacemente alle esigenze dei lavoratori e dei pensionati e per facilitare il rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione, sono stati costituiti una serie di servizi altamente qualificati che offrono consulenze specifiche e altamente professionali in materia di previdenza, assistenza, fisco e vertenze.
L’accesso al Sistema Servizi è così regolato:
- per gli iscritti Cisl, la maggior parte dei servizi sono completamente gratuiti (anche per chi si iscrive al momento);
- per i non iscritti, la maggior parte dei servizi sono a pagamento, mentre altri servizi sono universali e quindi sempre disponibili a tutti i cittadini (anche se non iscritti).
L’assistenza che forniamo in alcuni casi è completamente gratuita e in alcuni casi a pagamento (in quest’ultimo caso chi è iscritto alla Cisl beneficia di un vantaggio sostanziale sul costo).
PATRONATO INAS CAF CISL COLF E BADANTI SERVIZIO CASA SICET CISL UFFICIO VERTENZE ADICONSUM ANOLF PUNTO SICUREZZA SPORTELLO ARTIGIANATO
L’assistenza al Patronato Inas Cisl (Istituto Nazionale di Assistenza Sociale) è completamente gratuita per tutti gli iscritti CISL. Per i non iscritti, invece, verrà richiesto un contributo pari a 15,00 € per alcune tipologie di pratiche, mentre per altre il servizio rimarrà completamente gratuito.
Il Patronato esercita attività di assistenza e di tutela, anche con poteri di rappresentanza, a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, dei pensionati, dei singoli cittadini italiani, stranieri presenti nel territorio dello Stato e dei loro superstiti, per il conseguimento in Italia e all’estero delle prestazioni di qualsiasi genere in materia di sicurezza sociale e di immigrazione.
– Verifica posizioni assicurative (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Accredito servizio militare, malattia e maternità (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Riscatto dei titoli di studio (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Ricongiunzione Autorizzazione ai versamenti volontari (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Consulenza e invio pensioni di vecchiaia, anzianità, invalidità, superstiti, estere (gratuita per tutti)
– Calcolo di pensione Supplementi, ricostituzioni, maggiorazioni di pensione (gratuita per tutti)
– Assegno sociale (gratuita per tutti)
– Indennità di disoccupazione Naspi (gratuita per tutti)
– Domanda di assegni familiari (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Denuncia infortuni e malattie professionali (gratuita per tutti)
– Causa di servizio ed equo indennizzo (gratuita per tutti)
– Revisione rendite INAIL (gratuita per tutti)
– Rendita ai superstiti (gratuita per tutti)
– Richiesta protesi e ausili (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Assicurazione casalinghe (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Domande di invalidità civile (gratuita per tutti)
– Indennità di accompagnamento (gratuita per tutti)
– Handicap e permessi per assistenza a familiari (gratuita per gli iscritti, a pagamento per i non iscritti)
– Rinnovo e rilascio permesso di soggiorno (gratuita per gli iscritti tramite sportello ANOLF, a pagamento per i non iscritti)
– Ricongiungimento familiare (gratuita per gli iscritti tramite sportello ANOLF, a pagamento per i non iscritti)
Il Centro di Assistenza Fiscale della CISL ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori, pensionati e loro famigliari, assistenza completa in molti adempimenti fiscali, anche collegati ad interventi sociali, semplificando così il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Ponendosi, quindi, come utile collegamento tra le due realtà, fornisce assistenza e consulenza qualificata a livello capillare nel territorio, tramite esperti preparati e competenti in grado di assistere i cittadini nella compilazione della dichiarazione dei redditi (mod. 730 ed UNICO) o della dichiarazione reddituale INPS RED, nella richiesta del modello ISEE per accedere a prestazioni o agevolazioni sociali, nel certificare la situazione degli invalidi civili (ICRIC, ICLAV) o nell’adempiere agli obblighi fiscali sugli immobili (es. IMU/TASI).
Il CAF CISL, offre anche un efficiente servizio di consulenza alle famiglie nella stipula del contratto, elaborazione paghe, calcolo dei contributi previdenziali ed altri obblighi di legge in caso di assunzione di colf e badanti. Si occupa, inoltre, dell’elaborazione delle pratiche di successione. Con il servizio casa, infine, offre consulenza in merito a contratti d’affitto e adempimenti burocratici ad esso correlati.
Il portale CAF CISL sviluppato per offrire a coloro che usufruiscono dei nostri servizi, un archivio unico dei propri documenti fiscali, affidabile e disponibile 24h su 24h mediante qualsiasi supporto (PC, telefonino o tablet) connesso ad internet. Per accedere al servizio, basta comunicare l’indirizzo email ai nostri operatori nella sua sede di fiducia e ricevere le credenziali direttamente nella casella di posta.
Lo sportello Colf e Badanti del Caf Cisl nasce per fornire alle famiglie tutta l’assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti.
I servizi offerti dal Caf Cisl, dai costi molto vantaggiosi, riguardano ogni aspetto della regolarizzazione e dell’amministrazione del rapporto del lavoro, garantendo al datore di lavoro, nel rispetto della norma, correttezza, precisione e professionalità, e al lavoratore domestico tutti i diritti e le tutele riconosciuti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico.
– Stipulare il contratto a norma del CCNL del lavoro domestico
– Elaborare i prospetti paga mensili, calcolare la tredicesima ed elaborare il modello CUD
– Calcolare i contributi previdenziali e compilare i modelli MAV per il versamento all’INPS
– Tenere il conteggio di ferie, malattia, maternità, infortunio
– Calcolare TFR e liquidazione
– Ricevere assistenza per compilare i documenti necessari a beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per il datore di lavoro
– Regolarizzare il rapporto di lavoro per i cittadini extracomunitari
Il Servizio Casa del Caf Cisl, fornisce assistenza per redigere il contratto di locazione e gli adempimenti conseguenti, oltre che, orientare il contribuente per l’opzione più vantaggiosa sulla scelta del tipo di tassazione (ordinaria o cedolare secca).
La compilazione del modello RLI vi risulta difficile o avete dei dubbi sul tipo di tassazione tra cedolare secca e ordinaria? Siete indecisi sulla tipologia di contratto d’affitto da stipulare? Gli uffici del Caf Cisl presenti sul territorio offrono assistenza qualificata nell’ambito delle locazioni.
– Locazione commerciale
– Locazione ad uso abitativo
– Comodato gratuito
– Comunicazione alle autorità competenti (es. Modello RLI)
– Calcolo e versamento delle imposte
– Registrazione dell’atto
– Calcolo e versamento delle imposte nelle fasi successive di rinnovo
– Informazione sulla normativa anche di carattere fiscale
Il Sicet Cisl è un’organizzazione sindacale che da oltre 40 anni, tutela e fornisce assistenza a chi abita in abitazione di proprietà o in affitto sia in un’abitazione pubblica che in una privata. I suoi punti di forza sono l’alta professionalità dei propri operatori
– L’assistenza nel controllo e verifica dei contratti di locazione
– Il controllo, la contestazione e l’impugnazione dei contratti per i patti illegali
– Il controllo delle spese condominiali
– La contrattazione collettiva con le associazioni della proprietà edilizia e le grandi proprietà.
– La compilazione e consegna della documentazione preddituale e il controllo della corretta attribuzione della fascia di reddito e di canone d’affitto
– I ricorsi per la modifica della fascia di reddito e di canone
– l’assistenza nei casi di disagio economico per il pagamento rateale del canone e della morosità
– La richiesta e la contrattazione di interventi di manutenzione
– Il controllo delle spese accessorie e dei servizi
– La contrattazione collettiva nei confronti della Regione, del Comune e degli Enti gestori di Edilizia pubblica.
– informativa legale in caso di sfratto e l’eventuale opposizione alla procedura
– L’assistenza per la compilazione e la consegna delle domande di assegnazione di un alloggio pubblico
– consulenza legale e notarile
– verifica dei bilanci condominiali e assistenza nella richiesta di documentazione
– controversie con l’amministratore condominiale.
Il Sicet, inoltre, interviene sui temi generali della casa attraverso proprie iniziative e proposte di politica abitativa ed urbana o di riforma delle leggi.
L’Ufficio Contratti e Vertenze si occupa di controversie di lavoro che possono insorgere nella fase di costituzione, di svolgimento e di cessazione del rapporto di lavoro e si avvale della collaborazione di prestigiosi studi legali in tutto il territorio nazionale. La sua attività è la naturale continuazione dell’iniziativa di contrattazione svolta dalle categorie sindacali nei luoghi di lavoro. Si rivolge a tutti i lavoratori che devono iniziare un’esperienza lavorativa ed a coloro che già hanno un’occupazione o hanno cessato o intendono cessare il rapporto di lavoro.
– Controversie individuali e collettive
– Danno biologico per infortuni sul lavoro e malattie professionali
– Dimissioni telematiche
– Fornire le informazioni necessarie sul contratto di lavoro sottoscritto (legittimità, inquadramento, retribuzione etc…)
– Recupero crediti (mensilità, tfr)
– Impugnazione licenziamento
– Contestazione tipologie contrattuali
– Procedure concorsuali (fallimenti, concordati, amministrazione straordinarie, liquidazioni coatte amministrative)
– Compilazione modulistica per il Fondo di Garanzia Inps
L’Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori) è un’Associazione di Consumatori che in stretta sinergia con le Authority e con le Istituzioni, concerta condizioni di difesa individuale e collettiva dei consumatori per l’eliminazione delle vessazioni, delle pratiche commerciali scorrette e delle truffe che le persone e le famiglie quotidianamente subiscono. È presente in tutto il territorio nazionale con sportelli di informazione e consulenza professionale.
– Qualità e sicurezza dei prodotti
– Equità e trasparenza dei contratti di adesione
– Risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente
– Servizi finanziari e assicurativi
– Alimentazione (lotta alle sofisticazioni ed educazione alimentare)
– Prevenzione usura e sovraindebitamento
– Qualità e tariffe dei servizi pubblici
– Educazione dei cittadini al consumo consapevole.
L’ANOLF (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) è un’associazione di immigrati di varie etnie, a carattere volontario e democratico, che ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli, è promossa dalla CISL, non ha scopi di lucro e non è collaterale ad alcuna formazione o movimento politico. L’Associazione intende combattere il razzismo e la xenofobia attraverso l’interazione tra gruppi sociali diversi, perseguendo la reciproca conoscenza, il rispetto e le opportunità per tutti in una società fondata sulla pacifica convivenza, quale stimolo ad un mondo più giusto e più rispettoso anche degli equilibri naturali. I punti di forza dell’impegno dell’ANOLF sono l’uguaglianza nei diritti e nei doveri, quale espressione di un “civismo” maturo e indispensabile per l’intera società, che può trarre dalla risorsa immigrati una spinta a superare posizioni e comportamenti legati ad una cultura spesso provinciale e asociale.
– Richiesta della CITTADINANZA
– attività informativa diffusa, consulenza, assistenza, finalizzate alla promozione dei diriti degli immigrati;
– processi formativi per acquisizione di strumenti (lingua, cultura, normative, preparazione professionale) necessari per essere soggetti attivi di integrazione nel lavoro e nella società;
– azioni intese a favorire socializzazione ed associazionismo attivo tra gli immigrati, nel rispetto delle proprie origini etniche e culturali, ma senza chiusure;
– iniziative di recupero e salvaguardia del patrimonio culturale dei paesi di origine;
– iniziative politiche e sociali per l’acquisizione dell’effettivo soddisfacimento dei bisogni di vita degli immigrati;
– campagne di informazione, sensibilizzazione, incontri rivolti alla popolazione italiana;
– ricerche, studi, seminari, feste di incontro tra i popoli, promozione di progetti, anche in paternariato, riguardanti gli immigrati;
– rapporti e collaborazione in Italia ed in Europa con istituzioni, enti, organizzazioni politiche, sindacali e professionali, associazioni per affrontare il fenomeno migratorio nel contesto dello squilibrio Nord-Sud;
– pieno coinvolgimento delle strutture Cisl per tutto quanto concerne la tutela dei diritti degli immigrati legati al lavoro.
La Cisl Padova Rovigo, attraverso il Dipartimento Salute e Sicurezza sul Lavoro, è a disposizione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e dei lavoratori su questioni inerenti a quanto previsto dal T.U. 81/08 e s.m.i (Testo Unico Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro) quali:
– Domande su Documento Valutazione Rischi (DVR) e sui relativi rischi presenti nelle realtà lavorative;
– Assistenza, anche legale, ai lavoratori su infortuni sul lavoro e malattie professionali in collaborazione con il patronato Inas Cisl
La tutela evolve con la bilateralità: EBAV e SANI.IN.VENETO
La CISL per garantire ai lavoratori del settore artigianato, tutela e assistenza, mette a disposizione in tutto il territorio, sportelli con operatori qualificati per la presentazione delle domande di rimborso all’EBAV e SANI.IN.VENETO. Se l’Artigianato è la spina dorsale dell’economia veneta, EBAV e SANI.IN.VENETO sono il suo cuore pulsante.
Vedi l’elenco delle prestazioni rimborsabili dall’ente bilaterale Ebav.
Vedi l’elenco delle prestazioni rimborsabili dal fondo di Sanità integrativa SANI.IN.VENETO.