Gli Assegni al Nucleo Familiare

Gli Assegni al Nucleo Familiare

L’assegno al nucleo famigliare (ANF) costituisce un sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti, parasubordinati e dei pensionati da lavoro dipendente e dei titolari di prestazioni previdenziali derivanti da lavoro dipendente (es. indennità di mobilità). Tale prestazione spetta in favore del nucleo familiare, composto: dal lavoratore o pensionato stesso; dal coniuge (non legalmente separato); Dai figli minori di 18 anni (fino a 21 in caso di famiglie numerose) e maggiorenni inabili; dai fratelli, sorelle e nipoti collaterali, minori e maggiori inabili, se orfani; dai nipoti diretti minori di 18 anni se a carico del nonno (anche se i genitori sono viventi, purché privi di reddito).

[su_note note_color=”#e19f9a” text_color=”#555555″ radius=”6″]NOTA BENE: In alcuni casi, la domanda di Anf deve essere accompagnata da specifica autorizzazione rilasciata dall’Inps con il modulo Anf 43 che ha validità quinquennale. (Nucleo comprendente: figli di divorziati/separati, figli naturali, soggetti inabili, familiari residenti all’estero, nipoti minori a carico dei nonni, ecc…)[/su_note]

La richiesta

I lavoratori dipendenti, generalmente, chiedono gli Anf tramite il proprio datore di lavoro compilando il Modello Anf/Dip Sr16; I pensionati, i titolari di prestazioni previdenziali da lavoro dipendenti ed i parasubordinati, invece, devono presentare la domanda direttamente all’Inps. Il periodo di corresponsione va dal 1° luglio di ciascun anno al 30 giugno dell’anno successivo. Nella domanda vanno indicati i redditi percepiti dal nucleo familiare nell’anno solare precedente (es. 01/07/2018-30/06/2019, si devono inserire redditi 2017).

Quanto spetta

L’importo dell’assegno varia in ragione del reddito del nucleo, del numero dei componenti e della tipologia. Qui sotto, le tabelle con gli importi dell’assegno in base al reddito del nucleo familiare.

Le tabelle con i redditi di riferimento e gli importi dell’assegno mensile

[su_row][su_column size=”1/4″]

Tabelle Anf
01/07/2018 – 30/06/2019


[/su_column] [su_column size=”1/4″]

Tabelle Anf
01/07/2017 – 30/06/2018

[/su_column] [su_column size=”1/4″]

Tabelle Anf
01/07/2016 – 30/06/2017

[/su_column] [su_column size=”1/4″]

Tabelle Anf
01/07/2015 – 30/06/2016

[/su_column] [/su_row]

[su_row][su_column size=”1/4″]

Tabelle Anf
01/07/2014 – 30/06/2015


[/su_column] [su_column size=”1/4″]

Tabelle Anf
01/07/2013 – 30/06/2014

[/su_column] [su_column size=”1/4″]

[/su_column] [su_column size=”1/4″]

[/su_column] [/su_row]

[su_note note_color=”#e19f9a” text_color=”#555555″ radius=”6″]IMPORTANTE: Puoi chiedere fino a 5 anni di arretrati.[/su_note]

———————————————————————————————————————–

[su_button url=”http://www.faicislpadovarovigo.it/patronato-inas-cisl/” style=”flat” background=”#006643″ size=”5″ icon=”icon: bullhorn” icon_color=”#ffffff”]PER QUALSIASI INFO CONTATTA IL PATRONATO INAS DELLA CISL[/su_button]