L’Isee e la Dsu: orientarsi con il CAF CISL

L’Isee e la Dsu: orientarsi con il CAF CISL

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie così da richiedere eventuali prestazioni a condizioni agevolate. L’Isee è ricavato dal rapporto tra l’Indicatore della Situazione Economica (ISE è il valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro desunto dalla scala di equivalenza che varia a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare. Sono previste maggiorazioni in base al numero dei familiari, alla loro età e al loro stato di salute.

VALIDITA’ DELLA DSU

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 15 gennaio dell’anno successivo.

PRESTAZIONI RICHIEDIBILI

Le principali prestazioni che si possono richiedere con l’ISEE sono:

  • Assegno di maternità
  • Assegno per nucleo con almeno tre figli minori
  • Contributo per l’affitto Regione Veneto (FSA)
  • Asili nido e altri servizi per l’infanzia
  • Prestazioni scolastiche (libri di testo, trasporti, mense, etc)
  • Agevolazioni tasse universitarie
  • Servizi socio sanitari domiciliari
  • ICD (Impegno di Cura Domiciliare) della Regione Veneto (ex Assegno di Cura)
  • Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (sconti su bollette luce, gas, telefono)
  • Bonus bebè
  • Social card
  • Iscrizione liste Ufficio per l’Impiego
  • Rateizzazione cartelle Equitalia
  • Altri servizi collegati al comune di residenza
Contatta il CAF CISL per il tuo appuntamento e per l’elenco documenti