In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni relative al settore agricolo in merito a Fondi di sanità integrativa, Fondi di previdenza complementare, Enti bilaterali e contratti di lavoro sia nazionali che integrativi territoriali.
I Fondi di sanità integrativa rappresentano una forma di tutela che permette l’integrazione della sanità pubblica per quel che riguarda le prestazioni sanitarie e i servizi medico-sanitari, attraverso l’erogazione di prestazioni economiche che coprono in parte o totalmente, la spesa sostenuta.
Il Fondo FISA ha lo scopo di assicurare agli operai agricoli e florovivaisti ed ai loro familiari un sistema mutualistico integrativo del Servizio Sanitario Nazionale nonché forme di tutela infortunistica ed assistenziale volte a garantire una adeguata tutela negli stati di bisogno dei propri assistiti. Sono iscritti al Fondo gli operai agricoli e florovivaisti a tempo indeterminato e determinato di età compresa tra i 18 e i 75 anni.
La previdenza complementare è una seconda pensione che integra quella che verrà erogata, nel momento del pensionamento, dall’ente pubblico. Obiettivo di questa forma di previdenza, la cui adesione è facoltativa, è dare una risposta al progressivo impoverimento della pensione pubblica frutto delle riforme degli ultimi anni.
Fondo pensione complementare a capitalizzazione per gli operai agricoli florovivaisti e per i quadri e gli impiegati agricoli e dipendenti consorzi di bonifica.
Gli enti bilaterali sono associazioni, costituite dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro per disposizioni di legge o per disposizioni contrattuali nell’ambito di determinati settori di lavoro che erogano, su richiesta del lavoratore, prestazioni di carattere economico, aggiuntive a quelle previste dalla legge.
Clicca qui per vedere le prestazioni che si possono richiedere agli enti bilaterali per Padova e Rovigo
I Fondi di sanità integrativa rappresentano una forma di tutela che permette l’integrazione della sanità pubblica per quel che riguarda le prestazioni sanitarie e i servizi medico-sanitari, attraverso l’erogazione di prestazioni economiche che coprono in parte o totalmente, la spesa sostenuta.
Il fondo FILCOOP sanitario eroga prestazioni a favore degli operai a tempo determinato e indeterminato delle cooperative e consorzi agricoli, del settore idraulico forestale-agrario, per gli impiegati a tempo indeterminato del settore idraulico forestale-agrario e per gli imbarcati a tempo indeterminato su natanti di cooperative di pesca.
La previdenza complementare è una seconda pensione che integra quella che verrà erogata, nel momento del pensionamento, dall’ente pubblico. Obiettivo di questa forma di previdenza, la cui adesione è facoltativa, è dare una risposta al progressivo impoverimento della pensione pubblica frutto delle riforme degli ultimi anni.
Fondo per i dipendenti di cooperative di trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione prodotti alimentari, per i dipendenti da cooperative e consorzi agrari, forestali (compresi i lavoratori dipendenti dall’Uncem), per i lavoratori addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulicoagraria, e pesca.
Gli enti bilaterali sono associazioni, costituite dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro per disposizioni di legge o per disposizioni contrattuali nell’ambito di determinati settori di lavoro che erogano, su richiesta del lavoratore, prestazioni di carattere economico, aggiuntive a quelle previste dalla legge.
Clicca qui per vedere le prestazioni che si possono richiedere agli enti bilaterali per Padova e Rovigo
I Fondi di sanità integrativa rappresentano una forma di tutela che permette l’integrazione della sanità pubblica per quel che riguarda le prestazioni sanitarie e i servizi medico-sanitari, attraverso l’erogazione di prestazioni economiche che coprono in parte o totalmente, la spesa sostenuta.
Il fondo FIA eroga prestazioni a favore dei quadri e impiegati agricoli che prestino opera retribuita alle dipendenze di imprese agricole singole o associate nonché di Istituti, Enti, Associazioni ed organismi, operanti nel settore economico dell’Agricoltura.
La previdenza complementare è una seconda pensione che integra quella che verrà erogata, nel momento del pensionamento, dall’ente pubblico. Obiettivo di questa forma di previdenza, la cui adesione è facoltativa, è dare una risposta al progressivo impoverimento della pensione pubblica frutto delle riforme degli ultimi anni.
1) Fondo pensione complementare a capitalizzazione per gli operai agricoli florovivaisti e per i quadri e gli impiegati agricoli e dipendenti consorzi di bonifica.
2) Fondo pensione impiegati agricoli.
Gli enti bilaterali sono associazioni, costituite dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro per disposizioni di legge o per disposizioni contrattuali nell’ambito di determinati settori di lavoro che erogano, su richiesta del lavoratore, prestazioni di carattere economico, aggiuntive a quelle previste dalla legge.
Clicca qui per vedere le prestazioni che si possono richiedere agli enti bilaterali per Padova e Rovigo
CONTATTACI PER INFORMAZIONI O PER LA RICHIESTA DI RIMBORSO