I Fondi di sanità integrativa rappresentano una forma di tutela che permette l’integrazione della sanità pubblica per quel che riguarda le prestazioni sanitarie e i servizi medico-sanitari, attraverso l’erogazione di prestazioni economiche che coprono in parte o totalmente, la spesa sostenuta.
Il fondo FASA eroga prestazioni a favore dei lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato o con contratto a termine di durata predeterminata pari o superiore a 9 mesi nell’arco dell’anno solare dell’Industria Alimentare. Inoltre sono coperti dal fondo anche il coniuge, convivente more uxorio ed i figli, quest’ultimi solo se fiscalmente a carico (ossia con reddito annuo inferiore ad e 2.840,51) del dipendente iscritto.
Tutti i lavoratori assunti da aziende che applicano il Ccnl industria alimentare sono coperti dalla polizza Cassa Rischio Vita. La copertura assicurativa è un obbligo a carico di tutti i datori di lavoro che applicano il Ccnl industria alimentare, obbligo che viene adempiuto dalle imprese tramite l’iscrizione alla Cassa. La mancata iscrizione invece, mantiene la responsabilità diretta dell’obbligo a carico dell’impresa che è tenuta a garantire gli eredi nel caso di premorienza. L’assicurazione comprende anche il suicidio ed il sinistro che colpisca più Assicurati a seguito di uno stesso evento accidentale.
La previdenza complementare è una seconda pensione che integra quella che verrà erogata, nel momento del pensionamento, dall’ente pubblico. Obiettivo di questa forma di previdenza, la cui adesione è facoltativa, è dare una risposta al progressivo impoverimento della pensione pubblica frutto delle riforme degli ultimi anni.
1) Fondo pensione complementare riservato ai lavoratori dell’industria alimentare e dei settori affini (industria olearia e margariniera, industria dei sottoprodotti della macellazione, industria lattiero-casearia delle centrali del latte pubbliche, industria della panificazione, industria della lavorazione della foglia del tabacco secco allo stato sciolto, contoterzismo in agricoltura).
2) Fondo integrativo pensionistico per i lavoratori dipendenti occupati in Veneto nell’artigianato e nell’industria (Ccnl Confindustria e Ccnl Confapi) e per i lavoratori autonomi occupati in Veneto (artigiani autonomi, coltivatori diretti, Co.Co.Co., Co.Co.Pro., liberi professionisti con P.Iva senza cassa previdenziale, associati in partecipazione).
3) Fondo di previdenza complementare per i lavoratori delle imprese alimentari e degli altri settori industriali associati all’Api.
–
CCNL PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA ALIMENTAREI Fondi di sanità integrativa rappresentano una forma di tutela che permette l’integrazione della sanità pubblica per quel che riguarda le prestazioni sanitarie e i servizi medico-sanitari, attraverso l’erogazione di prestazioni economiche che coprono in parte o totalmente, la spesa sostenuta.
Il fondo SANI.IN.VENETO assicura l’assistenza sanitaria per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane del Veneto e prevede l’indennizzo di esami, terapie, interventi, analisi e visite con quote fisse, indipendentemente dalla spesa sostenuta dall’iscritto per la prestazione.
Il fondo SAN.ARTI. è il fondo nazionale di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori delle imprese artigiane. Il fondo provvede al rimborso di spese sanitarie sostenute dal lavoratore e, se iscritti con la quota aggiuntiva, anche per il coniuge e familiari a carico.
La previdenza complementare è una seconda pensione che integra quella che verrà erogata, nel momento del pensionamento, dall’ente pubblico. Obiettivo di questa forma di previdenza, la cui adesione è facoltativa, è dare una risposta al progressivo impoverimento della pensione pubblica frutto delle riforme degli ultimi anni.
1) Fondo integrativo pensionistico per i lavoratori dipendenti occupati in Veneto nell’artigianato e nell’industria (Ccnl Confindustria e Ccnl Confapi) e per i lavoratori autonomi occupati in Veneto (artigiani autonomi, coltivatori diretti, Co.Co.Co., Co.Co.Pro., liberi professionisti con P.Iva senza cassa previdenziale, associati in partecipazione).
2) Fonte è il fondo pensione nazionale per i lavoratori del terziario e dell’artigianato; opera in regime di contribuzione definita ed a capitalizzazione individuale, ovvero quando aderisci, viene aperta una tua posizione individuale in cui confluisce ilo tuo Tfr, la contribuzione a tuo carico e quella del datore di lavoro.
Gli enti bilaterali sono associazioni, costituite dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro per disposizioni di legge o per disposizioni contrattuali nell’ambito di determinati settori di lavoro che erogano, su richiesta del lavoratore, prestazioni di carattere economico, aggiuntive a quelle previste dalla legge.
Nuove assunzioni, consolidamento della professionalità, apprendistato, contratti di solidarietà, licenziamenti, sospensioni dal lavoro.
Sostegno alle famiglie
Protesi oculistiche, dentarie, acustiche o ortopediche, spese sanitarie, maternità e figli a carico, borse di studio per i figli, invalidità, calamità naturali, acquisto o ristrutturazione casa.
Ambiente e sicurezza
Promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, valutazione dei rischi, monitoraggio ambientale e accertamenti sanitari, calamità naturali
Investimenti e sviluppo
Investimenti e finanziamenti, consolidamento impianti debitori, certificazione per qualità e innovazione di processo, prodotto o servizio, le nuove aziende.
Formazione
Formazione professionale, tecnica, in materia di sicurezza o per gli apprendisti.
Promozione
Partecipazione a fiere, ricerche di mercato, iniziative di promozione commerciale, azioni tese a promuovere il lavoro, il prodotto e il servizio della categoria.
I Fondi di sanità integrativa rappresentano una forma di tutela che permette l’integrazione della sanità pubblica per quel che riguarda le prestazioni sanitarie e i servizi medico-sanitari, attraverso l’erogazione di prestazioni economiche che coprono in parte o totalmente, la spesa sostenuta.
Il fondo FILCOOP sanitario eroga prestazioni a favore degli operai a tempo determinato e indeterminato delle cooperative e consorzi agricoli, del settore idraulico forestale-agrario, per gli impiegati a tempo indeterminato del settore idraulico forestale-agrario e per gli imbarcati a tempo indeterminato su natanti di cooperative di pesca.
La previdenza complementare è una seconda pensione che integra quella che verrà erogata, nel momento del pensionamento, dall’ente pubblico. Obiettivo di questa forma di previdenza, la cui adesione è facoltativa, è dare una risposta al progressivo impoverimento della pensione pubblica frutto delle riforme degli ultimi anni.
Fondo per i dipendenti di cooperative di trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione prodotti alimentari, per i dipendenti da cooperative e consorzi agrari, forestali (compresi i lavoratori dipendenti dall’Uncem), per i lavoratori addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulicoagraria, e pesca.